Massaggio svedese detensionante: leggera come una piuma
In che consiste il massaggio svedese detensionante? È nato in Europa ed è conosciuto con questo nome in Italia, Olanda, Ungheria e nei paesi di lingua inglese. In Svezia, invece, è noto come massaggio classico. Questo trattamento agisce sui tessuti molli: muscoli, tendini e legamenti. Ha l’obiettivo di donare all’individuo un equilibrio psicofisico stabile. Viene eseguito su tutto il corpo (eccezion fatta per le parti interdette) e impiega diverse manipolazioni insieme a oli da massaggio.
Storia del massaggio svedese
Le origini del massaggio svdese e del suo nome si devono al suo ideatore, il medico svedese Pehr Henrik Ling. Nel 1800, durante i suoi viaggi in Cina, si avvicina alle arti marziali e alle tecniche di manipolazione del massaggio cinese Tui Na.
Al ritorno in Europa, mette a punto un metodo preciso: crea e sistematizza un tipo di ginnastica che integra le pratiche di medicina occidentale con le tecniche di massaggio imparate in Oriente. I suoi trattamenti sono ufficialmente riconosciuti dal governo svedese e nel 1813 fonda a Stoccolma l’istituto Ling di Ginnastica Moderna.

Come funziona il massaggio svedese detensionante
Quali sono le tecniche di manipolazione del massaggio svedese? Eseguiremo in una prima fase sfioramenti lievi, lo scopo è favorire il rilassamento e preparare il corpo al passaggio successivo. Poi, sarà il momento degli impastamenti per sollecitare la muscolatura e l’ossigenazione della pelle. In seguito, applicheremo frizioni tra i tessuti vicini e colpetti per tonificare la cute, i tessuti sottostanti e i muscoli.
Benefici del massaggio svedese
Quali sono i benefici del massaggio svedese? Genera un profondo rilassamento di mente e corpo allentando gli stati ansiosi ed è un vero toccasana per:
- Tonificare e distendere i muscoli.
- Sciogliere le contratture muscolari.
- Eliminare i liquidi in eccesso.
- Tonificare e ammorbidire la pelle.
- Stimolare gli organi interni.
- Migliorare la digestione
- Rafforzare il sistema immunitario.
- Ridurre i dolori articolari e muscolari.
- Ossigenare i tessuti.
- Facilitare la circolazione sanguigna.
- Potenziare la respirazione.
- Alleviare il mal di testa e mal di schiena.
- Eliminare le tossine.
Quando il massaggio svedese non deve essere fatto?
Il massaggio svedese detensionante è controindicato se si soffre di allergie ad alcuni componenti che possono essere presenti negli oli utilizzati per trattamento, in stato di gravidanza, in presenza di fratture, infiammazioni, infezioni e ferite cutanee.
Per evitare problemi affidati ai nostri professionisti qualificati: il massaggio è un’esperienza piacevole ma deve essere, soprattutto, sicura.
Vivi un momento speciale e avvicinati al divino

Prenota la tua seduta di massaggio svedese detensionante nel nostro Centro No Stress Area specializzato in massaggi a Rende, provincia di Cosenza. Scegli di vivere un momento di beatitudine che ti avvicina al divino.